Guerra di successione portoghese

Guerra di successione portoghese
parte della crisi di successione portoghese
I tercios spagnoli sbarcano durante la Battaglia di Ponta Delgada
Data1580 - 1583
LuogoPortogallo, Oceano Atlantico, Azzorre
EsitoDecisiva vittoria spagnola.[1][2][3]
Modifiche territorialiFondazione dell'Unione Iberica: acquisizione del regno del Portogallo e dei suoi possedimenti coloniali da parte di Filippo II di Spagna
Schieramenti
Comandanti
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La guerra di successione portoghese, risultato dell'estinzione della casata reale del Portogallo a seguito della Battaglia di Alcácer Quibir e della successiva crisi di successione portoghese del 1580, venne combattuta tra il 1580 ed il 1583 tra i due principali pretendenti al trono portoghese: Antonio, priore di Crato, proclamato re del Portogallo in alcune città, ed il suo cugino di primo grado Filippo II di Spagna, il quale riuscì poi a reclamare per sé la corona portoghese, proclamandosi Filippo I del Portogallo.

  1. ^ Geoffrey Parker p.35
  2. ^ a b Geoffrey Parker p.73
  3. ^ Nascimiento Rodrigues/Tessaleno Devezas p.122

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search